Questa dieta dimagrante, chiamata del super metabolismo, è stata ideata da Haylie Pomroy ed Eva Adamson nel 2013 per dimagrire senza troppe rinunce o privazioni ma solamente riattivando e accelerando il metabolismo.
In poche parole questa dieta punta a sfruttare meglio i cibi che vengono introdotti nel nostro corpo con l’alimentazione. La dieta non prevede solamente un regime alimentare ma anche cibi particolari per bruciare i grassi e attività sportiva che velocizza il metabolismo. La dieta permette di perdere anche 10 kg in 28 giorni a seconda del vostro impegno e dell’attività fisica svolta.
La dieta del super metabolismo è divisa in 3 fasi e dura4 settimane. Andiamo a vedere cosa sono le fasi e che impegno comportano.
Le fasi della dieta del super metabolismo
Le fasi vanno seguite con molta attenzione in modo da riattivare correttamente il metabolismo per perdere peso e ridurre i grassi più velocemente possibile. Alle varie fasi bisogna abbinare attività fisica di diversi tipi.
Prima fase
La prima fase dura solo 2 giorni, i primi due della dieta del super metabolismo: si concentra sui carboidrati, in particolare su quelli complessi e sugli zuccheri della frutta come glucosio e fruttosio. I carboidrati devono essere associati alla frutta anche per ridurre lo stress corporeo con il loro effetto rilassante.
In questa fase bisogna svolgere attività fisica aerobica come saltare la corda o fare jogging.
Seconda fase
La seconda fase dura due giorni come la prima e viene chiamata anche fase pratica. In questa fase bisogna mangiare alimenti molto proteici come legumi o carni magre o il pesce associandoli però a grandi quantità di verdura. Questa fase ha la funzione di permettere al grasso di bruciare più facilmente.
In questa fase bisogna effettuare attività fisica di potenziamento come pesi, flessioni o addominali.
Terza fase
La terza fase chiude la settimana di dieta, infatti dura 3 giorni. Qui troviamo come una fusione delle due fasi precedenti.
In questa fase bisognerebbe far riposare i muscoli con attività rilassanti come lo yoga.
Regole per una corretta dieta del super metabolismo
Le regole da seguire per effettuare una buona dieta del super metabolismo sono molto importanti in quanto stabiliscono cosa mangiare e quando mangiare, vediamole insieme:
- Si devono effettuare 5 pasti al giorno ovvero colazione, spuntino a mezza mattinata, pranzo, la merenda a mezzo pomeriggio e la cena.
- Tra i 5 pasti non devono passare più di 4 ore in modo da mantenere attivo il metabolismo.
- Entro i 30 minuti dal risveglio bisogna fare colazione in modo da svegliare quanto prima il metabolismo.
- Bisogna rispettare alla lettera le fasi della dieta.
- Per ogni chilo di peso bisogna bere circa 30 ml di acqua.
- I giorni programmati sono 28, durante i quali non bisogna interrompere il piano o infrangere le regole.
- Mai saltare i pasti ma neanche spuntino o merenda per non rallentare il metabolismo.
- Bisogna fare attenzione alla lista dei cibi permessi.
- Si deve accompagnare la dieta del super metabolismo con attività fisica.
Cibi concessi e cibi vietati durante la dieta del super metabolismo
Nonostante sia una dieta dimagrante sono molti i cibi permessi o meglio, sono pochi i cibi vietati. Andiamo a vedere quali sono:
- Cibi vietati: latticini, mais, soia e frumento, zuccheri e dolcificanti anche sintetici, tutti i frutti definiti dietetici, cibi che contengono zuccheri e la frutta secca o disidratata. Tra le bevande proibite ci sono tè, caffè, le spremute e gli alcolici.
- Cibi concessi: l’unico dolcificante da poter usare è la stevia, tra i cereali troviamo riso e orzo, poi la quinoa e il miglio, i salumi magri senza contenuto di nitrati.
Esempio di schema settimanale da seguire della dieta del super metabolismo
Primo giorno – prima fase
Colazione: frullato di frutta fresca con frittelle di grano saraceno
Pranzo: riso con verdure di stagione
Cena: insalata di tonno con verdure
Spuntini: frutta fresca
Secondo giorno – prima fase
Colazione: fiocchi d’avena e frutta di stagione
Pranzo: insalata di quinoa con verdure di stagione
Cena: wurstel di pollo e orzo
Spuntini: frutta fresca
Terzo giorno – seconda fase
Colazione: omelette di albumi e verdure
Pranzo: filetto di manzo con verdure
Cena: pesce a scelta cotto a vapore con verdure di stagione
Spuntini: affettati magri a scelta come fesa di tacchino o bresaola
Quarto giorno – seconda fase
Colazione: omelette di albumi e verdure
Pranzo: peperoni, pomodori o zucchine ripieni di tonno accompagnati da verdure
Cena: frittata di soli albumi con verdura
Spuntini: affettati magri a scelta come fesa di tacchino o bresaola
Quinto giorno – terza fase
Colazione: frittelle di grano saraceno con frutta oppure frullato
Pranzo: salmone con patate
Cena: insalata di pollo con verdure
Spuntini: Frutta fresca o salumi magri
Sesto giorno – terza fase
Colazione: pane di farro e margarina o burro d’arachidi
Pranzo: cereale a scelta con verdure
Cena: insalata di gamberetti con verdure di stagione
Spuntini: mezzo avocado, verdure crude o frutta
Settimo giorno – terza fase
Colazione: frullato di frutta e fiocchi d’avena
Pranzo: riso con verdure
Cena: fettina di vitello con patate
Spuntini: Frutta fresca o salumi magri